6 Dic La famiglia Sandre

Tags: cantina sandre famiglia sandre vini del piave

La storia della nostra azienda è la storia della nostra famiglia. Una storia che nasce nel 1926 da Angelo Sandre, padre di Luigi.
Una piccola azienda agricola che contemplava la stalla dove attualmente c’è la nostra bottaia e pochi campi di terra che custodiva la Famiglia Sandre.
Fra i figli chi ha seguito il lavoro di famiglia è stato Luigi, che insieme a Dorotea, ha costituito quello che attualmente è la realtà di Cantina Sandre.

Il nonno Luigi

Luigi è sempre stato un visionario, ha creduto nella vigna e nella cantina e ha impostato l’azienda sulla produzione vitivinicola. È sempre stato con Dorotea una persona molto accogliente che ha stretto amicizie con tantissime persone, mantenendo legami che ancora oggi sono saldi.

Famiglie che in negli anni ’60 ’70 sono emigrate, molte in Piemonte e Lombardia e altre all’estero. Con queste famiglie non è mai finita l’amicizia, ma soprattutto non è mai finita la vendita del vino, in modo particolare quello sfuso. Le damigiane viaggiavano per arrivare alle famiglie e portare quel vino che ricordava la terra natia e i profumi del Piave.

Luigi e Dorotea hanno avuto due figli, Lino e Angelo, entrambi impegnati in azienda. Con due ruoli diversi, ma entrambi fondamentali per lo sviluppo e il continuo rinnovarsi dell’azienda.

Lino e Angelo

Lino si è sempre occupato delle persone portando avanti quella che era una tradizione del nonno e che ancora oggi manteniamo: la consegna a domicilio. Lino partiva con il furgone per raggiungere le famiglie fino in Liguria e giù in tutta l’Emilia Romagna. Famiglie che attendevano il carico di quelle damigiane anche per fare festa, con amici e parenti. I lunghi viaggi sono stati fondamentali per mantenere i rapporti, che ancora oggi restano vivi, con la facilità di spedire il vino anche con modalità più semplici.

Angelo invece si è sempre occupato sia della produzione che della parte economica dell’azienda. Sviluppando la sua capacità imprenditoriale, ha promosso l’azienda nei canali di diffusione, mantenendo sempre il prodotto di alta qualità. Ha inserito un po’ alla volta in azienda anche i figli Marco e Ylenia, che oggi gestiscono l’azienda.

La Nonna Dorotea

In tutto questa parte di storia della famiglia Sandre, la figura di Nonna Dorotea è fondamentale. Lei è sempre stata il perno, il suo compito era preoccuparsi dell’accoglienza. I clienti che arrivavano da tutta Italia, con le damigiane vuote da riempire, trovavano un pasto caldo, intorno ad una tavola che era aperta a tutti. Tutti ancora oggi si ricordano dei suoi piatti e di quella bella donna alla quale è stato dedicato il nostro passito aMora.

Le nuove generazione della famiglia Sandre

Oggi Marco ed Ylenia continuano la storia dell’azienda, impegnandosi a mantenere le tradizioni di sempre, con uno sguardo al futuro e all’innovazione.

Marco ha iniziato da giovane a lavorare in cantina e ha sviluppato tutto il processo di imbottigliamento e seguendo le nuove linee di packaging. Ha introdotto così un nuovo modo di distribuire il vino, non più solo sfuso, ma aprendo anche al mercato in bottiglia che interessa ad una clientela nuova e diversa. Pur mantenendo tutta la filiera della vendita del vino sfuso.

Ylenia dopo aver conseguito un Master sulla comunicazione, si è inserita in azienda con un ruolo di sviluppo dell’azione marketing. Portando innovazione nei modelli di vendita e di diffusione, sempre con a cuore l’ottima qualità dei prodotti e una continua ricerca di mercato. Si occupa della presenza dei vini ai concorsi enologici e sulle guide che promuovono i vini in Italia e nel mondo.

L’azienda oggi ha a cuore anche il sostegno al rispetto dell’ambiente, che preserverà il futuro anche delle nuove generazioni dei figli di Marco e Ylenia.