
6 Dic Le nostre vigne pulite
Tags: agricoltura sostenibile cantina sandre lotta integrata vigneti
Il percorso che abbiamo iniziato da alcuni anni, ha uno sguardo al futuro. Vogliamo che le nostre vigne siano pulite. Abbiamo deciso qualche anno fa di avviare un cammino verso la produzione integrata, per poter sia avere la certificazione, ma soprattutto per dare una svolta al sistema agricolo della nostra azienda. Tutto ciò ci porta ad una forma di coltivazione sostenibile, che non vuole essere una scelta di marketing, ma una scelta etica per l’uomo e l’ambiente.
Percorso sostenibile per le nostre vigne
Il percorso richiede alcuni passaggi fondamentali. Il primo è l’eliminazione del diserbo e la scelta di lasciare l’erba spontanea e di tenere pulite le piante attraverso la lavorazione della terra.
Il secondo è la riduzione dei trattamenti al minimo essenziale e quelli necessari all’avvio della stagione siano di bassissimo impatto ambientale.
Il terzo è quello di ripristinare attraverso la semina inizialmente, erbe e fiori spontanei che vadano ad arricchire sia il suolo con il rilascio di minerali e importanti sali minerali. Sia la ripopolazione di insetti e altri animali nel territorio. È noto che le erbe spontanee di base floreale, attraggano tutti gli insetti impollinatori che aiutano anche la vita della vite. Le erbe portano anche tipi di uccelli diversi e piccoli roditori che ripopolano l’ambiente. In alcuni casi, le erbe spontanee fiorite, diventano corridoi di passaggio per le specie migratorie. Questo avviene per esempio in alcuni vigneti vicino a corsi fluviali.
Il quarto passaggio è quello di installare delle piccole casette, che diano la possibilità agli animali di fare casa. Dei piccoli nidi fatti in legno e materiale naturale, che funzionano come ricovero per pipistrelli e altri piccoli insetti.
Il quinto e il fondamentale è mantenere tutto ciò nel tempo.
L’azienda e le nostre vigne
Nella nostra azienda da sempre abbiamo uno spazio dedicato agli animali: cavalli, asini, capre che spesso pascolano fuori all’aperto in prossimità delle vigne.
A novembre 2019 abbiamo ricevuto la certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di produzione integrata), su tutte le uve giunte in cantina. La certificazione ci permette in modo esplicito di raccontare questo percorso che abbiamo avviato.

Il percorso è nato soprattutto pensando a Luigi, Carlo, Anna e Teresa, i nostri figli che spesso corrono attraverso le vigne e ci seguono nei lavori.
Vogliamo che il futuro dei nostri figli e della nostra terra sia felice e il più possibile sano.