
6 Dic Raboso Piave
Tags: cantina sandre raboso piave vini del piave
Una delle uve che produciamo da sempre e di conseguenza il suo vino, è la Rabosa.Abbiamo un ettaro di vigna in produzione a Campodipietra con un impianto a filare. Da qui arriva il nostro Raboso Piave.
Con l’uva rabosa produciamo in bottiglia:
– Raboso IGT
– Raboso DOC PIAVE
– Rosato di Raboso
Abbiamo poi il Raboso dell’anno che si può acquistare sfuso.
Abbiamo scelto di produrre solo Raboso Piave fermo e non frizzante, tranne il Rosato, per mantenere la tradizione storica del vino. Un vino che da sempre caratterizza il territorio del Piave.
Storie sul Raboso Piave
Sul Raboso ci sono molte storie e dalle ricerche risulta un vitigno indigeno, cioè coltivato da sempre nel nostro territorio. Si racconta sia forse l’unico vino, che nei tempi della Serenissima potesse essere esportato fino in Oriente. La sua lunga durata e la capacità di mantenimento nel tempo, fece si che venisse soprannominato “vin da viajo”.
Un vitigno che ha mantenuto, nonostante l’avvento di nuove mode, la sua sede nel territorio che delimita il Piave. Proprio per le proprietà del terreno che lo confinano ha potuto esprimere al meglio le sue proprietà vegetative e poi del frutto.
Dal 2005 produciamo il Raboso DOC Piave, invecchia 3 anni in legno e almeno 1 anno in bottiglia. L’affinamento avviene in legno misto fra botte e barrique anche di secondo passaggio.
Il Raboso IGT affina almeno 1 anno in legno, sempre misto con botti nuove e di secondo passaggio.
Il Raboso IGT è un vino che si accompagna perfettamente a tutti i piatti della tradizione del Basso Piave. Grazie alla sua nota acidula è adatto ai piatti a base di cacciagione, sia di piuma che di pelo e ai formaggi molto stagionati.
Il Raboso Rosato è perfetto come aperitivo e incontra il gusto di un vasto pubblico, si abbina perfettamente anche a cicchetti a base di baccalà.
Il Raboso DOC Piave è apprezzato anche come vino da meditazione, per le serate fra amici magari accompagnandolo con frutta secca.
Per le indicazioni dell’imbottigliamento del nostro Raboso sfuso, vi lasciamo ai consigli dei nostri cantinieri, che di anno in anno vi sapranno indicare, tempi e modi giusti.