Condizioni generali di vendita
Estremi del Fornitore (ovvero del gestore del sito e-commerce)
I beni oggetto delle condizioni generali qui di seguito trascritte (di seguito “Condizioni Generali”) sono messi in vendita dalla Società Agricola Sandre s.s., con sede in Salgareda, fraz. Campodipietra (TV), via Risorgimento 16, C.F e P.IVA 02025060266, iscritta presso la Camera di Commercio di Treviso-Belluno, al numero TV-249815, di seguito indicata come Fornitore, indirizzo PEC [email protected].
L’utilizzo dei Servizi all’interno del sito web del Fornitore è consentito esclusivamente ad un utente registrato che:
Abbia previamente preso visione dell’ Informativa relativa al trattamento dei dati personali;
Abbia previamente accettato le presenti Condizioni Generali;
Si sia previamente identificato attraverso documento di identità in corso di validità
1. Definizioni
1.1 Con l’espressione contratto di commercio elettronico si intende il contratto avente ad oggetto i prodotti, stipulato fra il Fornitore (ovvero il gestore del sito di e-commerce) ed un cliente ovvero consumatore nell’ambito del sistema di vendita a distanza (quindi senza simultanea presenza delle parti coinvolte), organizzato dal Fornitore, che per tale contratto impieghi esclusivamente una o più tecniche di comunicazioni telematiche.
1.2 Con l’espressione Acquirente si intende il cliente (soggetto passivo di Iva) ovvero il consumatore persona fisica (come definito dall’art. 3 del Dlgs. 206/05, cioè la persona fisica che compie l’acquisto per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta).
1.3 Con l’espressione Fornitore (ovvero il gestore del sito di e-commerce) si intende il soggetto indicato in epigrafe che cede i beni.
2. Oggetto del Contratto
2.1 Con il presente contratto di commercio elettronico il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni materiali che sono riportati ed offerti sul sito sandre.it
2.2 I beni di cui al punto che precede sono disponibili sulla pagina web sandre.it ove è possibile leggere le caratteristiche e il prezzo dei vari prodotti in vendita, riportati nella pagina vini del Sito, cliccando su ogni bottiglia. I prodotti sono raffigurati e resi visibili sul sito in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute. Tuttavia il Fornitore non è in grado di garantire l’esatta corrispondenza alla realtà in relazione alle immagini ed ai colori come appaiono sul monitor del cliente. Resta inteso che l’immagine dei Prodotti stessi, talvolta accompagnata da elementi decorativi, ha il solo scopo di presentarli per la vendita e può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche e qualità ma potrà differire per colore, dimensioni e accostamenti con altri prodotti. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda del prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
3. Le fasi tecniche per la conclusione del contratto
3.1 Il contratto fra Fornitore ed Acquirente si conclude esclusivamente mediante la rete Internet. L’acquirente una volta effettuato l’accesso all’indirizzo sandre.it dovrà seguire le procedure riportate all’interno del sito stesso al fine di formalizzare la propria accettazione per l’acquisto dei prodotti di cui al precedente articolo 2.
3.2 Nel dettaglio, per l’acquisto dei Prodotti l’Acquirente dovrà compilare e inviare il modulo d’ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel Sito. L’Acquirente dovrà aggiungere il/i Prodotto/i al “Carrello”, inserire i dati di spedizione e di fatturazione, selezionare la modalità di pagamento desiderata e, dopo aver preso visione delle Condizioni Generali e della Politica di Privacy e confermato la loro accettazione, confermare l’ordine.
3.3 Con l’invio dell’ordine dal Sito, che ha valore di proposta contrattuale diretta a concludere un contratto di compravendita, l’Acquirente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le presenti Condizioni Generali e di pagamento trascritte.
3.4 Il contratto stipulato tra il Fornitore e l’Acquirente deve intendersi concluso con l’accettazione dell’ordine da parte del Fornitore stesso. Tale accettazione viene comunicata all’Acquirente attraverso una e-mail di conferma dell’ordine stesso contenente il numero d’ordine, i dati di spedizione e fatturazione, l’elenco dei Prodotti ordinati con le loro caratteristiche essenziali e il prezzo complessivo (comprensivo delle tasse), incluse le spese di consegna. Non potranno essere considerati, per la finalità indicata nel presente articolo, gli ordini incompleti e/o contenenti errori.
3.5 Appena ricevuto il pagamento del bene, il Fornitore procederà ad emettere relativo documento fiscale ai sensi del DPR n. 633/72 ove sia previsto dalla norma. Nel caso in cui l’Acquirente voglia ricevere fattura ne dovrà dare comunicazione al Fornitore in fase di compilazione dell’ordine. In tale fase l’Acquirente dovrà fornire i dati relativi al proprio codice fiscale ovvero numero di partita IVA. L’Acquirente è responsabile del corretto inserimento dei dati di fatturazione ed è espressamente informato che, in caso di mancata richiesta della fattura in fase di ordine, non sarà possibile richiederla successivamente.
3.6 Il presente contratto non si considera perfezionato e quindi privo di efficacia se manca quanto riportato nei punti che precedono.
4 Modalità di pagamento e rimborso
4.1 Ogni pagamento dei beni acquistati da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente mediante le modalità di pagamento indicate sul sito web del Fornitore all’indirizzo sandre.it. L’utilizzo delle predette modalità di pagamento non comportano oneri aggiuntivi in capo all’Acquirente.
4.2 Ogni eventuale rimborso verrà accreditato all’Acquirente mediante una delle modalità proposte dal Fornitore, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 11 del presente contratto, al massimo entro 14 giorni dal giorno in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso. Il Fornitore può trattenere il rimborso sino al ricevimento dei prodotti.
5. Tempi e modalità di consegna
5.1 Il Fornitore provvederà a consegnare i prodotti selezionati ed ordinati senza ritardo ingiustificato e, al più tardi, entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto stesso, con le modalità indicate nel presente contratto.
5.2 Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui al punto che precede, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente ovvero telefonicamente.
5.3 Le modalità, i tempi ed i costi di spedizione sono puntualmente indicati sul sito web del Fornitore all’indirizzo sandre.it. In particolare l’Acquirente potrà effettuare il pagamento del prezzo dei prodotti e delle spese di consegna mediante carta di credito o circuito stripe.
5.4 L’Acquirente dovrà verificare la merce allo scarico e/o al ritiro (numero, integrità e tipologia dei colli ordinati) ed in caso di anomalie darne immediata segnalazione scritta. Se l’Acquirente o la persona incaricata non dovessero essere presenti, l’ordine si intenderà annullato. I Prodotti non saranno stornati dall’ordine e il relativo importo non sarà riaccreditato al Cliente.
6. Prezzi
6.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti sono esposti ed indicati nel sito web del Fornitore e sono comprensivi di Iva, e di ogni altra eventuale tassa e/o imposta. Tutti i prezzi sono espressi in Euro. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, saranno indicati e calcolati dal Fornitore nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
6.2 I costi per la consegna, a carico dell’Acquirente, sono rispettivamente: fino a 6 bottiglie euro 7,50; da 6 a 12 bottiglie euro 11,50; oltre le 12 bottiglie euro 14,00.
6.3 I prezzi dei prodotti potrebbero essere oggetto di aggiornamenti. Sono determinanti i prezzi indicati sul Sito al momento dell’ordine.
6.4 Sino al completo pagamento del prezzo dei prodotti ordinati, i prodotti restano di proprietà del Fornitore.
7. Disponibilità dei prodotti
7.1 Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo utile il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili nonché i tempi di spedizione.
7.2 Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente in magazzino, non sarà più possibile per l’Acquirente continuare con la procedura di ordine.
7.3 Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’utente una conferma per posta elettronica ai sensi del punto 3.4.
8. Limitazioni di responsabilità
8.1 Le informazioni relative ai Prodotti forniti attraverso il Sito sono costantemente aggiornate. Non è tuttavia possibile garantire la completa assenza di errori dei quali pertanto il Fornitore non potrà considerarsi responsabile, salvo in caso di dolo o colpa grave.
8.2 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
8.3 Il Fornitore non potrà ritenersi parimenti responsabile verso l’Acquirente per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del proprio controllo.
8.4 l Fornitore non potrà ritenersi responsabile per danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente solo diritto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e di eventuali oneri sostenuti e da documentarsi previamente.
8.5 Il Fornitore non potrà ritenersi parimenti responsabile per l’eventuale uso fraudolento o illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed atri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele del caso ed in base all’ordinaria diligenza richiesta.
8.6 Il Fornitore si riserva il diritto di correggere gli errori, le inesattezze o le omissioni anche dopo che sia stato inviato un ordine, oppure di modificare o aggiornare le informazioni in qualsiasi momento senza preventiva comunicazione, fermi restando i diritti dell’Acquirente ai sensi delle presenti Condizioni Generali e del Codice del Consumo.
8.7 Il Fornitore promuove il consumo responsabile degli alcolici ed esclude qualsiasi responsabilità a proprio carico, salvo dolo o colpa grave, nel caso di acquisto effettuato da parte di minori di 18 anni. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità in caso di acquisto effettuato da minori di 18 anni che abbia dichiarato di avere un’età diversa.
8.8 Il Fornitore si impegna all’attuazione delle norme relative alla catena del freddo ed in generale delle norme di qualità relative ai Prodotti esclusivamente fino al momento della consegna presso il luogo indicato dall’Acquirente; è esclusa ogni responsabilità relativa al cattivo stato dei Prodotti dovuta ad impropria conservazione successiva al momento della consegna o presso altri punti di consegna autorizzati dall’Acquirente.
9. Prodotto non conforme – reso – garanzie
9.1 L’Acquirente che riveste la qualità di consumatore ha diritto di garanzia sulla conformità dei prodotti nei limiti di 24 mesi dall’acquisto, fatto salvo quanto previsto dall’art. 8.7 del presente contratto e dall’art. 9.2 che segue.
9.2 L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci per iscritto – secondo le modalità di cui all’art. 9.1 – al Fornitore il difetto di conformità entro il termine di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto.
9.3 In caso di prodotto non conforme, l’Acquirente potrà chiedere, alle condizioni a seguito indicate, la sostituzione del prodotto non conforme. L’Acquirente potrà inoltre chiedere una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del contratto nei seguenti casi: qualora la sostituzione risultasse impossibile o eccessivamente onerosa; qualora il Fornitore non abbia provveduto alla sostituzione entro un termine congruo ovvero entro 15 giorni dalla richiesta.
9.4 In caso di prodotto non conforme, l’Acquirente dovrà dare comunicazione scritta al Fornitore all’indirizzo e-mail [email protected] descrivendo il prodotto, i difetti, allegando una foto, indicando altresì la data dell’acquisto.
9.5 Ricevuta la comunicazione di cui al punto che precede, il Fornitore dovrà quindi indicare la propria disponibilità a dar corso alla richiesta dell’Acquirente, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del prodotto nonché il termine previsto per la sostituzione.
9.6 Qualora la sostituzione del prodotto sia impossibile o eccessivamente onerosa, o il Fornitore non vi abbia provveduto entro il termine di cui all’art. 9.3, l’Acquirente potrà chiedere una congrua riduzione del prezzo (ed in tal caso sarà onerato di indicare al Fornitore le modalità per il riaccredito delle somme) o la risoluzione del contratto, mediante comunicazione scritta via mail all’indirizzo di cui al precedente punto 9.4 ed il Fornitore dovrà rispondere entro 7 giorni lavorativi, dichiarando se intende accogliere la richiesta (nel qual caso dovrà anche indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del prodotto) o in caso di impossibilità motivando le ragioni che gli impediscono di farlo.
9.7 Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto non conforme se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto a una norma giuridica imperativa o ad un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il fornitore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come non conforme/difettoso.
9.8 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato colpevole del difetto del prodotto (ad es. per alterazione/restringimento del tappo dovuta a scarsa umidità dell’ambiente in cui è stato conservato dall’Acquirente; erronea temperatura nell’ambiente in cui l’acquirente ha conservato le bottiglie di vino; erronea esposizione alla luce delle bottiglie nell’ambiente in cui sono state tenute dall’Acquirente).
10. Obblighi dell’Acquirente
10.1 L’Acquirente si impegna a versare il prezzo del prodotto acquistato nei tempi e nelle modalità previsti dal contratto.
10.2 L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura di acquisto on line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione del presente contratto.
10.3 Le informazioni contenute nel presente contratto sono state già visionate ed accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
11. Diritto di recesso
11.1 L’Acquirente/Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto, senza spiegazioni e senza aggravio di spese, a condizione che il recesso sia comunicato mediante email all’indirizzo [email protected] entro 14 giorni a partire dal giorno in cui i Prodotti sono stati consegnati. In tale comunicazione di recesso l’Acquirente dovrà specificare la volontà di recedere dall’acquisto ed i Prodotti per i quali intende esercitare il diritto di recesso, allegando copia del documento di consegna (fattura, scontrino o ricevuta di consegna). La riconsegna dei Prodotti, con spese a carico dell’Acquirente, dovrà comunque avvenire entro 14 giorni dalla data di comunicazione del recesso al Fornitore.
11.2 Se i prodotti restituiti, oggetto del recesso, presentano danni o segni di usura derivanti da una manipolazione non necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche ed il funzionamento degli stessi, il Fornitore potrà trattenere dal rimborso un importo corrispondente alla loro diminuzione di valore.
11.3 Se il recesso viene esercitato conformemente alle modalità descritte, il Fornitore provvederà a rimborsare la somma versata per l’acquisto dei Prodotti – somma che comprenderà anche i costi per la riconsegna, ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta di un tipo di consegna diversa dalla tipologia meno costosa di consegna standard offerta dal Fornitore – entro 14 giorni dalla data di ricevimento dei Prodotti. L’ Acquirente sarà responsabile della diminuzione di valore dei Prodotti, oggetto del successivo recesso, risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei prodotti medesimi.
11.4 Fermo tutto quanto sopra, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso, tra gli altri, nei seguenti casi: la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati; la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna; la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni; la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal Fornitore; la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
11.5 Con riferimento ai casi di esclusione del diritto di recesso sopra elencati l’Acquirente, in particolare, è informato ed accetta che tra i Prodotti che “rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente” rientrano tutti i prodotti alimentari, in quanto le caratteristiche e le qualità di tali tipi di Prodotti sono soggetti ad alterazione anche in conseguenza di una conservazione non appropriata. Pertanto, per motivi igienici e di tutela degli utenti, il diritto di recesso è applicabile unicamente per i Prodotti acquistati che possono essere restituiti, integri nel rispettivo sigillo, e rimessi in commercio senza pericoli per la salute dei consumatori.
11.6 Con la ricezione della comunicazione con cui l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, Fornitore e Acquirente sono sciolti dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai punti precedenti del presente articolo.
11.7 Le clausole che riguardano l’esercizio del diritto di recesso, nonché le relative conseguenze ed eccezioni, si applicano esclusivamente all’Acquirente che sia qualificabile come consumatore, cioè all’Acquirente che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale e professionale.
12. Modalità di archiviazione del contratto
12.1 Il Fornitore informa l’Acquirente che il presente contratto può essere stampato ovvero archiviato su dispositivi propri dell’Acquirente.
12.2 Ai sensi dell’art. 12 del Dlgs. 70/2003 il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
13. Comunicazioni e reclami
13.1 Ogni comunicazione ed eventuale reclamo sarà ritenuto valido solamente se inviato al Fornitore al seguente indirizzo di e-mail: [email protected] oppure telefonando al numero +39/0422/804135, o mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: [email protected] o a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: via Risorgimento 16, 31040 Salgareda, fraz. di Campodipietra (TV).
13.2 L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.
14. Legge applicabile e foro competente
Il contratto di vendita tra il l’Acquirente ed il Fornitore s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana (fra cui il Dlgs. 70/2003, il Dlgs. 206/2005 e D. Lgs. 21/2014 – in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori). Per la soluzione di controversie relative all’interpretazione, esecuzione o risoluzione delle presenti Condizioni Generali o di singoli ordini di acquisto la competenza territoriale è quello di residenza o domicilio elettivo del Consumatore.
15. Privacy
Per informazioni sull’utilizzo dei dati personali, l’Acquirente deve fare riferimento alla Privacy Policy del Fornitore, che è considerata parte di questi Termini.
16. Modifiche ai presenti Termini
16.1 Il Fornitore si riserva il diritto di apportare modifiche ai Termini del presente contratto in qualunque momento, dandone avviso all’Acquirente mediante la sua pubblicazione all’interno del sito web.
16.2 L’Utente/acquirente che continui ad utilizzare il sito web del Fornitore successivamente alla pubblicazione delle modifiche, accetta senza riserva i nuovi Termini.
17. Cancellazione account e chiusura degli account
17.1 Gli Acquirenti registrati possono disattivare i propri account, richiederne la cancellazione contattando direttamente il Fornitore all’indirizzo email [email protected]
17.2 Il Fornitore, in caso di violazione dei presenti Termini, si riserva il diritto di sospendere o chiudere l’account dell’Acquirente in ogni momento e senza preavviso.
17.3 Il Fornitore si riserva il diritto di sospendere o cancellare l’account dell’Acquirente in qualsiasi momento e senza preavviso se ritiene che:
- l’Acquirente abbia violato il Contratto; e/o
- l’accesso o l’uso del Servizio potrebbero causare danni al Fornitore, ad altri Acquirenti o a terze parti; e/o
- in caso di investigazioni condotte in esito ad azioni legali o per coinvolgimento della pubblica autorità; e/o
- l’account è ritenuto dal Fornitore, a sua esclusiva discrezionalità e per qualsivoglia motivo, inappropriato o offensivo o in violazione del Contratto o non in linea con gli standard del Fornitore.
18. Requisiti di età
Gli acquirenti che si sono registrati nel presente sito web dichiarano di essere maggiorenni secondo la legislazione loro applicabile.