Il nostro Museo
La progettazione del museo è avvenuta in un momento particolare della nostra famiglia, da meno di un anno era mancato il nonno Luigi fondatore della cantina. La proposta di creare un museo, dove raccontare l’azienda che da quasi cento anni è situata qui, è stato un modo anche per rendere memoria a lui e per custodire un secolo di storia dell’agricoltura.

Il vecchio fienile
Abbiamo trovato un posto fisico e un modo per narrare alcuni gesti della quotidianità delle famiglie contadine. Famiglie come la nostra e come molte altre nel territorio del Basso Piave, dove prima delle cantine c’erano comunque le stalle e altre coltivazioni indispensabili anche per mantenere gli animali.

Piave Heritage
Il progetto curato dall’architetta Cipolla, all’interno di un lavoro più ampio che vede coinvolte altre tre aziende del territorio, è stato ideato e promosso da Forcoop Cora Venezia. Il progetto finanziato dalla Regione Veneto prende il nome di Piave Heritage, con l’obiettivo di raccontare a chi visita i musei, le imprese storiche che si trovano nell’asse del Fiume Piave. Le aziende del territorio che si sono trasformate nel tempo seguendo e proponendosi al mercato, mantenendo la propria identità pur con i cambi generazionali avvenuti.

Immagini e attrezzi
Dentro al museo il percorso è fatto di immagini e disegni che raccolgono e custodiscono gli oggetti di un tempo. È pensato per essere visitato da utenti di tutte le età e per coinvolgere ogni visitatore attraverso un vero e proprio storytelling. Gli strumenti che venivano usati in cantina un tempo, si affiancano a come oggi la nostra azienda si colloca nel territorio e al racconto di una famiglia che ha mantenuto fede alla coltivazione di vitigni autoctoni e identitari.

Museo aperto
Per noi è stato coinvolgente emotivamente e siamo molto orgogliosi di avere questo spazio da raccontare prima di tutto ai nostri figli e poi a chiunque lo voglia visitare. https://piaveheritage.com/booking/cantina-sandre/